Networking dei Data Center: dai DC L2 ai DC per l’AI

Negli anni più recenti, con l’introduzione delle nuove tecniche di virtualizzazione (di rete, degli host, dei firewall, ecc.), le tecnologie di Data Center hanno subito una rivoluzione tecnologica formidabile. Rivoluzione che sta generando nuove filosofie di rete, destinate ad avere un impatto importante nelle architetture dei Data Center.

Uno dei concetti principali introdotti nelle nuove architetture dei Data Center è quello dell’Overlay Virtual Networking, ossia la possibilità di creare in modo semplice reti logiche che si poggiano su una infrastruttura fisica “classica”, come ad esempio una rete IP.

L’idea in realtà non è nuova, ma ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, con la creazione di nuovi standard, molto più efficienti e flessibili.

L’argomento è tra i più attuali, e questo corso risponde a domande di grande interesse e mette in
evidenza le nuove opportunità nella realizzazione di Data Center di qualsiasi dimensione fino ai Data Center per l’Intelligenza Artificiale.

Il corso unisce alla parte teorica, gli aspetti implementativi in ambiente Cisco Nexus 9k e prevede esercitazioni su Data Center in topologia Leaf-and-Spine simili a quelli che si incontrano nelle applicazioni reali.

Data del corso:
26-27 Novembre 2025

Orari:
9:30-13:00 / 14:00-17:30

per informazioni su come partecipare leggere la pagina regolamento

Agenda

Primo giorno: orario 9.00 – 13.00

Architetture dei Data Center

  • Requisiti: ridondanza, load balancing, qualità del servizio
  • Metodologie di trasporto del traffico: Layer-2 e/o Layer-3?
  • Clos fabric: 3-stage (leaf-and-spine), 5-stage
  • Aspetti di routing IP

Overlay Virtual Networks

  • Dalle VLAN alle Overlay Virtual Networks
  • Protocolli di tunneling: NVGRE, VXLAN, GENEVE, STT
Secondo giorno: orario 9.00 – 13.00

VXLAN

  • Principi di funzionamento
  • Evoluzione del piano di controllo

Ethernet VPN

  • Piano di controllo e piano dati
  • Funzionalità multi-homing

Integrazione EVPN/VXLAN

  • EVPN come piano di controllo delle VXLAN
  • Inter-VXLAN routing

Aspetti architetturali

  • Interconnessione DC con reti esterne
  • Architetture Multi-POD
  • Architetture Multi-Site

Data Center per l’Intelligenza Artificiale

  • AI cluster
  • Controllo della congestione: ECN e WRED
  • Lossless Ethernet: Priority Flow Control
  • PFC+ECN=DCQCN
Terzo giorno: orario 14.30 – 17.30

Obiettivi

Al termine del corso i partecipanti conosceranno: 

  • L’evoluzione delle attuali architetture dei Data Center
  • Il concetto di Overlay Virtual Network 
  • Gli standard emergenti come VXLAN, EVPN e la loro integrazione
  • Gli aspetti principali dell’interconnessione di Data Center e le soluzioni disponibili
  • Le nuove problematiche dei Data Center per l’Intelligenza Artificiale

Destinatari

Tecnici ed ingegneri di rete, (end-user, Internet Service Provider e rivenditori di apparati) responsabili della progettazione, dell’installazione e dell’amministrazione di Data Center di medie e grandi dimensioni per l’utilizzo in Cloud pubblici/privati/ibridi

Prerequisiti

Buone conoscenze delle reti Switched Ethernet, dell’architettura TCP/IP, dei principi del routing IP (in particolare del BGP)