IPv6: istruzioni per l’uso
Data del corso
13-14-15 giugno 2023
per informazioni su come partecipare leggere la pagina regolamento
Agenda
Introduzione:
- Limitazioni di IPv4 e motivazioni per il passaggio ad IPv6
- Principali caratteristiche di IPv6
- Politiche RIPE di allocazione degli indirizzi IPv6
Il protocollo IP versione 6:
- Formato dell’intestazione e Next-Headers
- Spazio di indirizzamento unicast, multicast e anycast
- Prefissi IPv6 e loro allocazione
- Indirizzi unicast (global, link local, unique local) e multicast.
- Definizione di piani di indirizzamento IPv6
Il protocollo ICMPv6:
- Neighbor & Router Discovery
- Diagnostica e address management
- Autoconfigurazione degli indirizzi IPv6
- Modalità stateless (SLAAC)
- Modalità stateful (DHCPv6)
- Stateless DHCPv6 (DHCPv6-lite)
- Selezione del source e destination address negli host
- Prefix delegation
Laboratorio:
- Utilizzo, configurazione e verifica di PC windows per IPv6
- Verifica dei parametri di default configurati sul PC
- Ping/traceroute ed accesso a servizi su server IPv6 only e dual stack
- Visualizzazione e analisi di protocollo degli scambi di pacchetti con wireshark
Routing IPv6:
- Routing statico
- Routing IGP: OSPFv3
- BGP per IPv6
- Laboratorio:
- Configurazione di una rete con OSPFv3
- Configurazione di BGP per IPv6
Meccanismi di transizione verso IPv6:
- Dual Stack
- Tunnelling statico ed automatico
- Tunnel 6to4, 6rd
- Modello 6PE (cenni)
- Dual Stack-lite (DS-lite)
- NAT64/DNS64
Obiettivi
Al termine del corso i partecipanti:
- conosceranno nel dettaglio il funzionamento del protocollo IPv6
- saranno in grado di pianificare un piano di indirizzamento IPv6 sia in reti Enterprise che ISP
- sapranno ottimizzare il comportamento di IPv6 sugli host
- sapranno configurare il routing IPv6 su apparati Cisco.
Destinatari
Amministratori e tecnici di rete (End-User, Internet Service Provider, rivenditori di apparati e società di consulenza), responsabili della progettazione, dell’installazione, dell’amministrazione e del troubleshooting di reti IP in ambiente ISP.
Prerequisiti
Buona conoscenza dell’architettura di comunicazione TCP/IP dei principli protocolli di routing dinamici. Per trarre il massimo beneficio dalle consistenti attività di laboratorio è utile possedere competenze di carattere pratico/operativo sulla configurazione di apparati Cisco (*).
(*) In caso di interesse, le esercitazioni possono essere eseguite utilizzando apparati Juniper oppure in ambiente misto Cisco/Juniper.