Introduzione al Segment Routing: SR-MPLS e SRv6

Il Segment Routing è un nuovo paradigma di routing che sta guadagnando molta popolarità per la sua capacità di semplificare e ottimizzare le reti, in particolare quelle basate su un piano dati MPLS oppure IPv6. 

In questo corso cercheremo di mettere in luce le sue caratteristiche principali e dare delle motivazioni per la migrazione da una rete IP/MPLS tradizionale basata su un piano di controllo LDP a una basata sul Segment Routing MPLS ed in futuro eventualmente, se ritenuto opportuno, migrare sul Segment Routing basato su un piano dati IPv6.

Data del corso:
10-11 Dicembre 2025

Orari:
9:30-13:00 / 14:00-17:30

per informazioni su come partecipare leggere la pagina regolamento

Agenda

Primo giorno: orario 9.00 – 13.00

Segment Routing

  • Motivazioni
  • Concetti fondamentali
  • Tipi di SID

Segment Routing su piano dati MPLS (SR-MPLS)

  • Principi generali
  • SRGB e SRLB
  • Distribuzione delle etichette MPLS
  • Interlavoro LDP e Segment Routing
  • Migrazione LDP→Segment Routing
  • Topology Independent LFA (TI-LFA)
  • Dalla teoria alla pratica…
Secondo giorno: orario 9.00 – 13.00

Segment Routing su piano dati IPv6 (SRv6)

  • Principi di funzionamento
  • Codifica dei SID: SRH e micro-SID (uSID)
  • Elaborazione dei SID negli End Node
  • Dalla teoria alla pratica…
  • Servizi L3VPN e L2VPN
  • Realizzazione di una rete SRv6
  • Migrazione SR-MPLS→SRv6

Case study: implementazione del Segment Routing su una rete reale

Terzo giorno: orario 14.30 – 17.30

Obiettivi

Al termine del corso i partecipanti conosceranno:

  • I principi generali su cui si basa il paradigma del Segment Routing
  • L’implementazione del Segment Routing su un piano dati MPLS
  • L’implementazione del Segment Routing su un piano dati IPv6
  • Le procedure di migrazione da LDP a SR-MPLS a SRv6

Destinatari

Tecnici ed ingegneri di rete, (end-user, Internet Service Provider e rivenditori di apparati) responsabili della progettazione, dell’installazione e dell’amministrazione di Reti IP enterprise e ISP di medie e grandi dimensioni

Prerequisiti

Buone conoscenze delle reti IP, in particolare dei principi del routing IPv4/v6 e di MPLS