Cablaggio strutturato degli edifici e dei Data Center

La progettazione dei cablaggi strutturati assume importanza sempre maggiore negli edifici moderni.

Un sistema di cablaggio strutturato supporta oltre la fonia e lo scambio di dati, anche il controllo accessi, dell’energia e delle condizioni climatiche, la diffusione audio e video, la sicurezza.

Il corso tratta le normative CEI-EN 50173 e CEI-EN 50174 per i cablaggi di Edifici e lo standard Americano TIA 942 per i cablaggi nei Data Center.

Data del corso:
19-20 Novembre 2025

Orari:
9:30-13:00 / 14:00-17:30

per informazioni su come partecipare leggere la pagina regolamento

Agenda

Primo giorno: orario 9.00 – 13.00

Richiami sui mezzi trasmissivi

  • Cavi e i componenti di cat. 5, 5E, 6, 6A, 7, 7A, 8
  • Le fibre ottiche multimodali OM2, OM3, OM4, OM5
  • Le fibre ottiche monomodali OS1 e OS2.

Tecnologie di Networking nei Data Center

  • Fibre Channel, Fibre Channel over Ethernet, NVMe over Fibre Channel, over RDMA, over TCP
Secondo giorno: orario 9.00 – 13.00

Progettazione del cablaggio strutturato di un edificio o comprensorio secondo le normative Italiane ed Europee

  • CEI-EN 50173 parte 1ª, 2ª, 3ª
  • CEI-EN 50174 parte 1ª e 2ª

Le evoluzioni delle velocità di Ethernet e l’impatto sul cablaggio strutturato

  • 25/40/50/100/400 Gb/s

Criteri di progetto di un cablaggio strutturato

  • Dimensionamento delle dorsali
  • Calcolo dell’attenuazione di tratta in fibra e conformità ai limiti degli standard di rete
  • Dimensionamento del cablaggio di piano.

Progettazione del cablaggio nei Data Center

  • Le specifiche della normativa Europea CEI-EN 50173 parte 5ª
  • Lo standard americano TIA 942
  • I differenti approcci “Top of Rack” e “End of Row”
  • Le distanze massime ammesse per le connessioni Fiber Channel 2, 4, 8, 10, 16 Gb/s

Il collaudo finale dei cablaggi secondo le varie categorie La documentazione di progetto e di fine lavori

  • Tracciati canaline su planimetrie
  • Dimensionamento dei rack e posizionamento dei componenti passivi e attivi
Terzo giorno: orario 14.30 – 17.30

Obiettivi

Fornire le conoscenze e i criteri di progetto di una rete di edificio o di Data Center, basandosi sulle normative Italiane (CEI), Europee (EN) e Americane (TIA)

Destinatari

Sistemisti e tecnici di rete

Prerequisiti

Conoscenza di base delle LAN e di elettrotecnica