Reti Radiomobili di quinta generazione (5G)
Dopo lo sviluppo delle reti 4G, l’industria e l’ecosistema del mobile è nella fase avanzata di standardizzazione e sperimentazione delle reti 5G che realizzano la convergenza tra reti Broadband e reti per IoT integrando standard radio nuovi con quelli già esistenti. Il corso fornisce una visione tecnica del sistema 5G, sulla base delle specifiche già definite e discusse a livello 3GPP (Release 14, Release 15 in fase di chiusura) nonché sulle evoluzioni che traguardano lo standard finale multi accesso (Release 16). Si descrive il quadro di riferimento che, sulla base delle spinte tecnologiche e di mercato, ha portato a definire i requisiti della piattaforma 5G nell’ottica di un sistema di comunicazione globale via radio in grado di gestire molteplici tipologie di servizi. Una parte importante riguarda gli aspetti relativi all’uso dello spettro, in termini di nuove bande, impatti sulle strategie di copertura, incremento dell’efficienza spettrale. Poi si passa alla descrizione degli aspetti architetturali di rete con le principali caratteristiche che contraddistinguono la piattaforma 5G: l’interfaccia NR (New Radio) e i nuovi paradigmi per la Core Network. Il corso termina con una panoramica sulle attività in corso in Italia ed all’estero e con lo stato di sviluppo dei terminali.

Data del corso:
21-22-23-24 settembre 2021

(Il corso si svolgerà interamente on-line)

Agenda (4 giorni)

Primo giorno: orario 9.00 – 13.00

Aspetti di standardizzazione ed evoluzione

  • Le reti radiomobili, le evoluzioni tecnologiche e di servizio
  • Il processo di standardizzazione ITU e 3GPP e le release del 3GPP
  • 5G come evoluzione degli standard ed integrazione delle tecnologie
  • Requisiti attesi in termini di capacità e servizi

Scenari applicativi

  • Categorie di servizi
  • Enhanced Mobile Broadband
  • Massive Internet of Things
  • Ultra Reliable Low Latency Applications
  • Mercati verticali e use cases
Secondo giorno: orario 9.00 – 13.00

Tecnologie abilitanti

  • Ultra-Reliable Low Latency Design; Strong Security
  • Network Function Virtualization (NFV) e Software Defined Networking
  • Multi-Access Edge Computing (MEC)
  • Carrier Aggregation
  • Device to Device (D2D)
  • MIMO e le sue evoluzioni, Massive MIMO, Beamforming 2D e 3D
Secondo giorno: orario 15.00 – 17.00

La gestione dello spettro radio

  • Bande sub 6GHz e bande millimetriche
  • Aspetti di propagazione e copertura
  • Small cell ed Heterogeneous Networks
  • Integrazione con lo spettro non licenziato

L’architettura 5G e la Radio Access Network

  • Architettura E2E
  • La rete d’accesso radio: verso la cloud RAN
  • L’interfaccia radio
  • La gestione delle risorse radio
Terzo giorno: orario 9.00 – 13.00

L’architettura 5G e la Core Network

  • Elementi funzionali della Core 5G
  • Modalità di funzionamento e coesistenza con la rete 4G
  • Network Slicing e Network Softwarization

La gestione della QoS

Terzo giorno: orario 15.00 – 17.00

La gestione della sicurezza

  • La security sull’interfaccia radio
  • Aspetti di sicurezza nella core network
  • Sicurezza E2E
Quarto giorno: orario 9.00 – 13.00

Il 5G per applicazioni FWA

Utilizzo del 5G in bande non licenziate

Reti 5G private

Il 5G e l’IoT

  • Il ruolo del 5G nel mondo IoT
  • Tecnologie concorrenti

Panorama sullo stato dell’arte della tecnologia e dei servizi

Discussione finale e conclusioni

Obiettivi

Illustrare le caratteristiche tecnologiche e la evoluzione degli standard 5G sia nella parte di rete radio che in quella di core network. Illustrare le opportunità a livello di servizi e applicazioni delle nuove reti di quinta generazione.

Destinatari

Ingegneri e tecnici di rete di operatori di TLC, personale tecnico di aziende manifatturiere di apparati di TLC, personale tecnico di Service Providers, specialisti ICT.

Prerequisiti

Conoscenze di base sulla trasmissione numerica, sulla trasmissione radio e sulle reti radiomobili.