Progettazione della rete di accesso in fibra ottica

Il corso illustra le varie architetture utilizzabili per una rete ottica di accesso Ultra Broadband (NGAN): in particolare vengono descritte le configurazioni FTTx (FTTC, FTTB, FTTdp) e FTTH.

Tra le architetture FTTH sono analizzate le architetture AON (Active Optical Network) e PON (Passive Optical Network). Viene descritto lo standard GPON (ITU-T G.984) e le sue evoluzioni finalizzate all’incremento delle prestazioni del sistema: XG-PON (tecnologia TDM), TWDM-PON (tecnologia mista) e WDM-PON (tecnologia WDM). Vengono descritti i nuovi materiali e le nuove tecniche di installazione, sviluppate ad hoc per le reti di accesso.

Si passa infine all’analisi delle logiche di pianificazione e di sviluppo delle nuove reti con una breve descrizione delle reti sviluppate nel Paese dai principali Operatori.

Data del corso:
22-23-24-25 novembre 2021

(Il corso si svolgerà interamente on-line)

Agenda (4 giorni)

Primo giorno: orario 9.00 – 13.00

Fondamenti di trasmissione ottica:

  • tipi di fibre
  • componenti ottici
  • sistemi TDM e WDM.

Architetture FTTx:

  • architetture FTTC e sistemi VDSL
  • architetture FTTB
  • architetture FTTdp e sistema G.Fast
Secondo giorno: orario 9.00 – 13.00

Architetture FTTH:

  • architetture AON e PON
  • sistema GPON Standard ITU-T G.984
  • evoluzioni del sistema GPON: XG-PON, TWDM-PON e WDM-PON
Secondo giorno: orario 14.30 – 17.30

Materiali e tecniche di installazione

  • evoluzione dei materiali della rete ottica
Terzo giorno: orario 9.00 – 13.00

Materiali e tecniche di installazione

  • evoluzione delle tecniche di realizzazione
  • cablaggio degli edifici

Pianificazione della rete FTTH

  • processo di pianificazione
  • definizione delle aree di centrale
Terzo giorno: orario 14.30 – 17.30

Pianificazione della rete FTTH

  • definizione della rete di accesso
Quarto giorno: orario 9.00 – 13.00

Sviluppo della rete FTTH

  • aspetti normativi (decreto scavi e decreto fibra)
  • la migliore soluzione di rete
  • la situazione attuale nel Paese

Obiettivi

Fornire le conoscenze e i criteri di base per la pianificazione e la progettazione della rete di accesso in fibra ottica.

Destinatari

Ingegneri di rete e tecnici di operatori di TLC e Service Provider. Tecnici di rete delle aziende manifatturiere e aziende installatrici di reti per TLC.

Prerequisiti

Conoscenza di base sulle reti di TLC.