Introduzione alla Network Automation

Gli ultimi anni sono stati molto proficui per il mondo del networking. Grazie alla sinergia con le tecnologie IT, sempre più integrate nei sistemi di rete, hanno beneficiato della rapidità nell’evoluzione di queste ultime. Esempi sono le tecnologie SDN e NFV nelle loro diverse sfaccettature. Tra le tecnologie mutuate dall’ambito IT, sicuramente la network automation riveste un ruolo molto importante. La lezione appresa dai cloud data center sulla razionalizzazione dei tempi di deployment e di provisioning è stata attuata con profitto nel mondo del networking, portando ad un grande passo avanti nel modo di concepire la gestione degli apparati di rete.

Data del corso:
11-12-13-14 ottobre 2022

(Il corso si svolgerà interamente on-line)

Agenda

Introduzione all’automazione

  • Cos’è l’automazione
  • Introduzione ai concetti di provisioning e deployment automatizzati
  • Automazione nell’IT.

I principali strumenti per l’automazione

  • Framework per l’automazione: Ansible
  • Introduzione a Puppet e Chef
  • Le API.

Il framework Ansible

  • Il data model YAML e i template Jinja2
  • Creazione dei playbook e del file host
  • I moduli di Ansible

L’automazione nel mondo networking

  • Lo stato dell’arte della Network Automation
  • La libreria python Netmiko
  • La libreria python NAPALM
  • Integrazione di NAPALM in Ansible

Gestione delle configurazioni e delle revisioni

  • Controllo delle revisioni
  • Repository centralizzate
  • GIT.

Obiettivi

Fornire una panoramica sulle tecniche di Network Automation nel mondo ICT e approfondire l’uso di alcuni strumenti nell’ambito di situazioni reali.

Destinatari

Amministratori di strutture cloud, responsabili e tecnici di Data Center, responsabili e tecnici di infrastrutture di rete.

Prerequisiti

E’ richiesta una conoscenza di base del networking. E’ consigliata la familiarità con i concetti di programmazione e dei sistemi Linux.